slide contatti

Approfondimenti

L'ITALIA DEI RICCHI E POVERI, TRA PATRIMONI, SOMMERSO E INCERTEZZA SUL FUTURO

Il Sole24Ore qualche giorno fa ha pubblicato un articolo che riassume bene, innanzitutto nei numeri, la situazione e le (almeno apparenti) contraddizioni dell'Italia, in termini di ricchezza, risparmio, povertà, disuguaglianze economiche e sociali.

Ecco i primi dati: a fronte di 5 milioni di indigenti, pari a 1,8 milioni di famiglie con redditi sotto la soglia di povertà, il risparmio gestito cresce a 2.280 miliardi di euro, i depositi bancari a 1.700 miliardi. L'attività sommersa vale 210 miliardi, e la ricchezza complessiva delle famiglie (10mila miliardi) è da record: 8,4 volte il reddito medio (che è di 1.200 miliardi).

Quanto costa fare un figlio in Italia? Ecco i numeri

Mettere al mondo un figlio, e farlo in Italia, può rivelarsi una scelta controproducente per le proprie finanze. Gli ultimi dati Istat parlano chiaro: in Italia sono sempre meno le persone che decidono di mettere al mondo un figlio, con una diminuzione delle nascite che ormai viaggia su un -2.4% su base annua. E questo dato in effetti dà la misura di come il Belpaese non sia poi tanto friendly per quanto riguarda il trattamento riservato ai futuri genitori.

Previdenza integrativa, 3 buoni motivi

APE o non APE la previdenza pubblica, passata oramai al sistema contributivo, diventerà sempre meno capace di soddisfare i bisogni delle persone al termine del loro percorso lavorativo. Ecco allora 3 buoni motivi per iniziare, se non lo si è già fatto, a pensare alla previdenza integrativa.

NON AUTOSUFFICIENZA IL NUOVO RISCHIO NON PERCEPITO DI UNA LUNGA VITA

La polizza Long Term Care (LTC) riduce i costi della non autosufficienza

Insieme alla prospettiva di vita aumenta anche il rischio di non autosufficienza

Perché è importante prendere in considerazione una polizza Long Term Care? Secondo i dati Istat la prospettiva di vita per un 65-enne è salita a 20 anni e 7 mesi, 5 mesi in più rispetto al 2013. Sempre secondo i dati Istat, attualmente le persone con più di 65 anni costituiscono il 21,4 per cento della popolazione italiana e di queste più di 2,5 milioni sono non autosufficienti.

Busta Paga: come leggere dati e numeri

Non sempre riusciamo a interpretare tutte le voci che concorrono a definire la retribuzione lorda e le detrazioni che determinano il nostro compenso netto, anche perché nella busta paga non viene solo indicata la somma che il lavoratore percepisce per lo svolgimento delle sue mansioni, ma anche alcuni oneri nei confronti dello Stato (le imposte) e degli enti previdenziali (per esempio le trattenute INPS). Di seguito ti lascio alcuni consigli su come leggere la busta paga !

Personal Branding

La questione del BRAND è semplicissima!

Il personal brand è la ragione per cui un cliente, un datore di lavoro o un partner ti sceglie.

Per essere efficaci dobbiamo impostare una strategia per individuare i tuoi punti di forza, quello che ti rende unico e soprattutto differente rispetto ai tuoi concorrenti e comunicare in maniera efficace cosa sai fare, come lo sai fare, quali benefici porti e perché gli altri dovrebbero sceglierti.

L’importanza della pianificazione, nell'epoca dei tassi zero e sottozero

Ci troviamo a vivere, risparmiare, investire in un'epoca di bassi, bassissimi tassi di interesse. Spesso vicini allo zero, e che possono pure andare sottozero. In campo negativo. Un'epoca che, secondo molte stime e previsioni, durerà a lungo.

Con certe prospettive, cosa fare e come muoversi per superare questa sfida e questa condizione, in cui ci troveremo ancora per molto tempo? Soprattutto è importante una cosa, c'è una priorità: la pianificazione finanziaria. È la strada che può portare lontano nell'epoca di tassi, inflazione e crescita a velocità zero. Una questione di grande attualità, e che ci accompagnerà a lungo.

Mutui: per i più giovani è una mission impossibile

La crisi ha modificato drasticamente il nostro stile di vita anche per quanto riguarda il mondo dei finanziamenti.

Se fino a qualche anno fa prendere un mutuo per acquistare una nuova casa non era poi così difficile oggi le cose sono cambiate. Accedere al credito è diventato estremamente complesso specialmente per i più giovani che, oggi più che mai, vivono una situazione di forte precarietà sul fronte del lavoro.

Polizze auto: come pagare meno

Risparmiare sull’assicurazione rc auto è molto importante per far quadrare i conti del proprio budget familiare, specialmente in questo periodo di crisi economica. Grazie ad alcuni piccoli accorgimenti è possibile pagare meno la propria polizza auto e ottimizzare le proprie spese. Oggi, infatti, grazie ad una maggiore concorrenza delle assicurazioni online (che offrono prodotti assicurativi a prezzi decisamente più convenienti) non è difficile riuscire ad ottimizzare la spesa per la copertura obbligatoria dei propri veicoli.

Previdenza complementare, come e perché aderire

La previdenza complementare (o previdenza integrativa) è una forma di risparmio individuale, che ha lo scopo di integrare la previdenza di base obbligatoria per garantire un livello adeguato di tutela pensionistica, a cui lo Stato riconosce agevolazioni fiscali, di cui altre forme di risparmio non beneficiano, e che valgono anche nel caso di versamenti effettuati a favore di familiari fiscalmente a carico.

Accesso al credito, per gli artigiani italiani è ancora dura!

Accesso al credito ed artigiani continuano ad essere concetti molto distanti tra loro, la conferma arriva dalle stime diffuse nel corso della convention nazionale dei confidi Fedart-Fidi di Confartigianato, Cna e Casartigiani dello scorso fine settimana.I freddi numeri parlano di un calo complessivo dell’accesso al credito per gli artigiani nell’ordine del 4,7% nel 2015 rispetto all’anno precedente. Un andamento negativo che ha caratterizzato anche i primi mesi del 2016 senza che ci siano sostanziali segnali di inversione.